Comunicazione della scienza e public engagement. Il nuovo Corso di Perfezionamento dell’Università di Ferrara per gli operatori della scienza partecipata

di Redazione
– Comunicazione della scienza

Crediti: Università di Ferrara

Nell’autunno del 2018 ci siamo ritrovati intorno al grande tavolo del Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza (MGCIS) in via delle Scienze a Ferrara. Senza quel tavolo e, come ci piace ricordare, senza i tavolini degli aperitivi ferraresi La Lampada delle scienze non sarebbe nata ma, soprattutto, le vite di noi “lampadine” non si sarebbero incrociate. Alla fine del nostro percorso ci siamo ritrovati con il diploma di Master ma soprattutto con nuovi amici con cui condividere il nostro viaggio. 

Non c’è dubbio che Master abbia inciso nelle vite di ciascuno di noi diventando strumento per chi ha scelto di lavorare nella scuola, per chi ha iniziato a lavorare nella comunicazione della scienza e della salute con le aziende, per chi scrive per le riviste scientifiche e chi l’ha usato come strumento per rendere più efficace l’interazione nel proprio ambiente di lavoro. E poi c’è la Lampada che nel suo piccolo crea progetti per la didattica, dà supporto e spazio a chi vuole sperimentare la scrittura scientifica, ci permette di restare in contatto e confrontarci sui temi della comunicazione.

E proprio quando si concludeva il nostro percorso alla fine del febbraio 2020, siamo tutti stati investiti dal finimondo, o meglio la fine del mondo come lo conoscevamo anche riguardo la comunicazione scientifica. Mai come durante la pandemia è stato evidente come di buona comunicazione scientifica ci fosse bisogno, e mai come durante la pandemia è stato evidente che i mezzi di comunicazione non erano invece pronti all’infodemia e alla selezione delle fonti sulle quali fare affidamento. La corsa alla notizia ha dato spazio alle distorsioni, le ambiguità, bugie e inganni che saettavano attraverso la rete. Le voci autorevoli sono state coperte dalle virostar dal tossico presenzialismo creando confusione, scetticismo e rifiuto verso le argomentazioni scientifiche, mettendo in discussione persino il suo metodo.

Diciamolo chiaramente: la comunicazione scientifica ne è uscita bastonata e fatica a ristabilire la propria autorevolezza. Davanti a impellenti nuovi problemi globali, è necessario cambiare gli strumenti della comunicazione scientifica e riadattarli alla nuova realtà che si è creata.

Per rispondere a queste nuove esigenze, dal ventennale MGCIS di Ferrara, è nato il Corso di Perfezionamento in Comunicazione della scienza e Public Engagement un percorso agile della durata di due mesi che, con due edizioni annuali, permetterà a nuovi comunicatori di formarsi e acquisire le competenze per muoversi nella ”infosfera” della comunicazione scientifica con proprietà di linguaggio ed efficacia. Il corso, infatti, integra le nozioni per l’uso idoneo dei diversi media con i fondamenti e le pratiche del public engagement, mettendo al centro quindi il dialogo continuo della scienza con la società ed esplorando i rapporti e le dinamiche della conoscenza condivisa.

Con alle spalle l’autorevolezza acquisita nel passato, il nuovo Corso di Perfezionamento eredita dal Master Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza la modalità di fruizione blended. La formazione online attraverso la piattaforma dedicata sarà infatti strutturata in un forum asincrono guidato dai docenti, accesso al materiale didattico e s’integrerà con incontri ferraresi del fine settimana – terreno di confronto estremamente fertile – attraverso un approccio multidisciplinare, l’attività laboratoriale e progettuale per acquisire conoscenze immediatamente spendibili nei diversi ambiti professionali

Il Corso è infatti rivolto a chi si occupa di ricerca e Terza Missione universitaria, offrendo una formazione per chi lavora negli uffici stampa e comunicazione in contesti pubblici e privati e a chi presta la propria attività negli eventi scientifici, anche attraverso l’animazione. Particolare attenzione è dedicata a chi opera nella didattica in ambito scolastico, docenti e dirigenti scolastici, museale e per soggetti a vocazione culturale.

Al consolidato gruppo di docenti che ha portato avanti il MGCIS negli scorsi anni, con la direzione del professor Marco Bresadola (Delegato alla Terza Missione per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement dell’Università di Ferrara e del giornalista scientifico Michele Fabbri, si affiancano in questo nuovo percorso i ricercatori e i professori dell’Università di Ferrara impegnati in diversi ambiti scientifici e il “nuovo acquisto” Andrea Rubin, ricercatore dell’Università di Ferrara, giornalista e sociologo, che si occuperà proprio del public engagement e della risposta dei cittadini alle informazioni scientifiche, grazie alla sua lunga esperienza nel campo.

Veniamo adesso alle informazioni pratiche.

Per immatricolarsi all’edizione autunnale del Corso di Perfezionamento in Comunicazione e public engagement c’è tempo fino al 22 settembre 2023, ma non c’è da indugiare troppo perché sono 40 i posti disponibili. 

Il titolo di studio richiesto è la Laurea in qualunque disciplina (triennale o magistrale o V.O.). Grazie alla nuova legislazione, il Corso può essere frequentato anche da chi sta già seguendo altri percorsi come Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione e Master universitari.

Il Corso rilascia un Attestato di Perfezionamento e permette di ottenere 6 CFU che corrispondono alle tre attività didattiche integrate che vanno da “Comunicazione pubblica della scienza” a “Linguaggi e format della comunicazione” passando attraverso l’analisi dei temi scientifici più attuali con “Le frontiere della scienza”.

Il suo costo è di 500 € da versare al momento dell’immatricolazione. Riconosciuto come aggiornamento degli insegnanti può anche essere acquistato con la Carta del Docente.

Il Corso di Perfezionamento in “Comunicazione della scienza e public engagement” s’inserisce così nell’articolata offerta formativa post laurea dell’Università di Ferrara che, con la sua Alta Formazione, è fra le più apprezzate in ambito nazionale, collocandosi ai primi posti sia riguardo il valore della didattica che dei servizi amministrativi.

Se vuoi saperne di più, trovi tutte le informazioni sul sito web del corso:

https://ums.unife.it/comunicazionescienza/ dove è possibile anche scaricare la Brochure con il dettaglio degli insegnamenti impartiti.