La Lampada sbarca a Livorno: il giornalismo scientifico diventa PCTO al Liceo Enriques
di Redazione
– News e attività dell’Associazione
La Lampada sbarca a Livorno: il giornalismo scientifico diventa PCTO al Liceo Enriques

Crediti: Priscilla Du Preez / Unsplash
PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. Con la legge 145 del 2018 l’ex alternanza scuola lavoro viene riformata assumendo un carattere di più ampio respiro. Il legislatore, infatti, inserisce tra le finalità del PCTO non solo lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, già ben inquadrate a livello europeo, ma anche il concetto di orientamento in uscita. Attraverso il PCTO l’adolescente sperimenta ambiti nuovi, acquisendo maggiore consapevolezza nelle scelte da effettuare una volta terminati gli studi scolastici.
La nostra associazione di divulgazione scientifica, La lampada delle scienze, si è gettata a capofitto in questo nuovo panorama, e lo ha fatto presso il Liceo scientifico “Federigo Enriques” di Livorno.
Il progetto proposto si articola in due fasi. La prima, conclusa a fine gennaio con la valutazione degli articoli prodotti da oltre 70 alunni, prevedeva la partecipazione ad un ciclo di tre seminari incentrati sulle tematiche basilari della divulgazione scientifica. È proprio in questi incontri che gli alunni, assieme ai relatori della Lampada, hanno potuto apprezzare la ricchezza di uno scambio intergenerazionale, tra curiosità, quiz, domande e qualche sana risata. Il tutto rigorosamente online, data la pandemia da Covid 19 tutt’ora in corso. Neanche un microfono sbadatamente acceso durante la discussione dei relatori; roba da fare invidia al migliore dei collegi docenti!
Dopodiché, come già accennato, i nostri pupilli si sono cimentati nella stesura di un articolo di divulgazione scientifica incentrato su alcune tematiche proposte dalla commissione didattica della Lampada: dalle imprese spaziali, al cambiamento climatico per giungere alle attuali questioni bioetiche. La maggior parte dei lavori sono stati più che buoni, in alcuni casi perfino degni di nota. Tuttavia, cosa più importante, valutando gli elaborati si è potuto percepire come sia ancora viva in loro la voglia di esporsi, di mettersi in gioco attraverso l’utilizzo delle parole; un moto di speranza a colpi di inchiostro, dopo due anni di restrizioni sociali a cui gli adolescenti hanno dovuto sottostare.
Di seguito sono riportati alcuni commenti, tra i più significativi, espressi da parte degli alunni al termine della prima fase, che fanno della Lampada un nuovo punto di riferimento formativo:
“Del progetto mi è piaciuta l’interattività con gli studenti e come sono stati trattati argomenti complessi in maniera originale.”
“Il progetto è stato molto interessante e ha permesso il dibattito con gli studenti.”
“Ha dato la possibilità di approfondire temi non trattati all’interno della scuola i quali potranno esserci d’aiuto in futuro in ambito lavorativo.”
“L’unicità del progetto PCTO La Lampada delle scienze risiede nell’attualità e nell’interesse degli argomenti trattati attraverso i giusti mezzi di comunicazione al target di riferimento.”
La seconda fase avrà luogo in primavera e vedrà protagonisti 5 alunni che si sono distinti nella prima fase; essi andranno a formare la redazione della Lampada junior. L’obiettivo della redazione sarà quello di creare prodotti divulgativi utili in primis alla comunità scolastica di appartenenza e pubblicizzabili, perché no, sui canali social.
Perciò, a tutti voi preziosi alunni va il nostro sincero augurio di approdare alla vita adulta con lo stesso interesse e la stessa curiosità che avete dimostrato per questo progetto. Credete sempre nella parola come mezzo per ricercare la verità; una verità, come ci insegna la scienza e le sue metodologie, in dinamico mutamento. Un po’ come la vita stessa.