Ritorno in via delle Scienze: il nostro incontro con gli studenti dell’MGCS di Ferrara
di Redazione
– News e attività dell’associazione

Crediti: La Lampada delle Scienze ©
È nella nostra storia: La Lampada delle Scienze non sarebbe mai nata se i suoi fondatori non si fossero incontrati nell’Aula di via delle Scienze per frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara.
Domenica 20 marzo siamo tornati virtualmente in quell’aula per un incontro di approfondimento con i nuovi studenti, con l’obiettivo di parlare di comunicazione visiva nella scienza.
Fin dal nostro primo progetto, nato per gioco all’inizio del lockdown del 2020 per il “Science web festival”, abbiamo approfondito l’uso delle immagini passando dal video all’infografica al fumetto divulgativo.
In quel nostro primo video “Attento a ciò che desideri” affrontavamo con ironia la divulgazione scientifica con gli strumenti che avevamo imparato a usare proprio durante il Master. Questo ci ha dato l’occasione di iniziare a collaborare con il DOS – Laboratorio di Design of Science – dell’Università di Ferrara, di contribuire con nostri articoli e grafiche al progetto “Laboratori aperti”, e ora al magazine “Agenda 17”. L’esperienza e l’approfondimento di questi due anni ci hanno consentito oggi di aiutare i prossimi comunicatori della scienza a entrare in contatto con gli altri strumenti del giornalismo tanto importanti quanto le parole, e di poter strutturare l’incontro “L’uso delle immagini nella comunicazione della scienza”.
Il valore comunicativo immediato dell’immagine è stato ben spiegato già nell’introduzione all’incontro dal professor Michele Fabbri. L’uso della foto, dell’infografica o della visualizzazione dei dati non ha solo il compito di rappresentare in modo diretto dei concetti, ma è uno strumento indispensabile nell’informazione digitalizzata perché permette di arrivare capillarmente ai fruitori con un linguaggio universale.
Durante tre intense ore di presentazione, gli studenti del Master sono stati chiamati ad analizzare esempi di comunicazione per immagini, a porre domande e partecipare attivamente alla costruzione dell’incontro.
Da una discussione più teorica sul tipo di scelte da fare quando si progetta un’infografica o una visualizzazione di dati, siamo passati ai consigli pratici sulle scelte da compiere quando si correda un articolo con una foto o con una informazione visuale.
Dalla selezione dei colori e del loro significato alle font, dalla struttura della composizione alla disposizione degli elementi testuali abbiamo cercato di stimolare l’interesse della nostra platea verso un approfondimento dei temi trattati.
Per farlo non potevamo che avvalerci delle immagini, sia attraverso le infografiche che abbiamo progettato nel corso degli anni, sia mostrando quelli che sono considerati dei veri orrori – più che errori – comunicativi.
Adesso però saranno gli studenti a mettersi all’opera! In questa settimana seguiremo e coordineremo il forum didattico e li aiuteremo nella realizzazione di un progetto che permetterà loro di mettersi alla prova con i primi strumenti di divulgazione attraverso le immagini.
Per La Lampada delle Scienze questo è un ulteriore momento di crescita. In questo anno, infatti, ci siamo impegnati con la didattica nei diversi gradi di formazione, pensando attività mirate per gli studenti dalle scuole primarie al Master, a riprova di come mettere insieme le nostre diverse formazioni ed esperienze sia il punto di forza della nostra associazione.