Gli incredibili misteri dei funghi

di Giulia Brancato
– Recensione

Titolo
L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi

Autore
Merlin Sheldrake

Anno di pubblicazione
2020

Editore
Marsilio

l'ordine nascosto recensione

Che cos’è un fungo?

La domanda è meno banale di quel che può sembrare. Di solito la parola evoca nella nostra mente qualcosa con un cappello ad ombrello. Un’idea che appare molto superficiale una volta che ci si addentra nell’affascinante mondo di questi organismi. 

Già dalle prime pagine di questo libro ci si rende conto di avere a che fare con qualcosa di vasto, misterioso, sconosciuto eppure imprescindibile per la nostra esistenza. Fin dalla loro comparsa, i funghi hanno fortemente influenzato la vita sulla Terra. Hanno modificato il suolo ed estratto elementi dalle rocce. Hanno preceduto e aiutato i vegetali nella conquista della terraferma e hanno intrecciato relazioni talmente intime con altri viventi che ci portano a riconsiderare il concetto stesso di simbiosi e di individuo.

Ancora oggi i funghi sono un enigma ricco di risorse. Si adattano agli ambienti più estremi e disparati, qualcuno arriva a sopravvivere persino nello spazio. Il familiare cappello a ombrello che abbiamo immaginato non è che uno dei loro possibili corpi fruttiferi, ma la vera struttura fungina è quella del micelio, un fitto reticolo che esplora il terreno e a tratti sembra comportarsi come un tessuto nervoso, rispondendo agli stimoli e risolvendo problemi. Straordinaria inoltre è la quantità di interazioni che i funghi riescono a instaurare con altri esseri viventi. È ben noto il legame micorrizico con le radici delle piante, ma non meno sorprendente è quello con batteri e alghe (inclusi i licheni che tanto mettono in crisi i tassonomi).

Anche noi, pur non avendo radici, abbiamo un continuo bisogno dei funghi e delle loro attività. Dai tartufi italiani ai matsutake orientali, dalla penicillina all’LSD, dai lieviti presenti nel nostro organismo a quelli che abbiamo appena usato per fare del pane o fermentare del vino, i funghi sono parte integrante del nostro passato e del nostro presente. Forse saranno ancora più importanti per il nostro futuro. Sono tanti i problemi umani che potrebbero trovare soluzione in una o più specie fungine. Esistono funghi che degradano la plastica e i mozziconi di sigaretta. Altri possono produrre biocarburanti e altri ancora forniscono micomateriali sostenibili, in grado di rimpiazzare persino i mattoni e gli imballaggi. Le possibili direzioni di questo progresso fungino sembrano non esaurirsi mai.

Proprio come un micelio si dipana nel sottosuolo e collega un’intera foresta, così il racconto appassionato e a tratti visionario di Merlin Sheldrake non può fare a meno di collegare tra loro diverse discipline scientifiche, epoche storiche più o meno remote e culture di ogni parte del mondo. I funghi sono più vicini a noi che non alle piante, ma la loro identità come regno indipendente è stata confermata solo molto dopo quella dei vegetali. Nonostante gli studi condotti, sappiamo ancora pochissimo su come funzionano. Il più delle volte possiamo solo fornire loro nutrimento e condizioni favorevoli… e aspettare che si compia la magia.

Alla fine della lettura si resta come frastornati dalla mole di storie, di scoperte e di leggende legate a questi organismi. E ci si ritrova sorpresi nell’accorgersi che tutta questa frenetica attività resta per noi quasi totalmente invisibile. Dopotutto, come scrive l’autore «I funghi sono ovunque, ma è facile non notarli».