Blu e non solo

di Alice Roffi

– Recensione

Crediti: Unsplash

Titolo

Il Mare che vive

Autore

Elena Fumagalli

Jacopo Sacquegno

Anno di pubblicazione

2022

Editore

espress edizioni

Non solo blu, ma anche rosso, arancione, verde, giallo, viola! E poi parole, schemi e immagini per raccontare mari e oceani del mondo. Questo è Il mare che vive, libro di Elena Fumagalli, biologa della biodiversità ed evoluzione, e Jacopo Sacquegno, biologo molecolare e visual thinker. E infatti, non basta leggerlo! Il mare che vive va guardato e osservato con attenzione, grazie alla tecnica del visual thinking che arricchisce le molte informazioni scientifiche con infografiche e disegni per permettere al lettore di tuffarsi alla scoperta delle meraviglie del mare.

Un viaggio che inizia esplorando l’ambiente mare e gli esseri viventi che lo popolano, per poi vedere più da vicino gli oceani e i mari del mondo: quali sono, le varie caratteristiche, quali specie ospitano e come queste vivono. Il libro affronta con semplicità e precisione scientifica argomenti anche complessi, rendendo la lettura adatta a bambini e adulti. Grazie a una grafica che combina lo sfondo nero con disegni colorati e scritte bianche, si potrà così scoprire, ad esempio, che la bioluminescenza è l’emissione di luce da parte di alcune specie marine, oppure, si potrà capire come fanno i pesci a vivere in ambienti con alta concentrazione di sale, come respirano o come si muovono sfruttando il galleggiamento.

Nell’ultima parte del libro, infine, si affrontano gli attuali temi della sostenibilità e dell’inquinamento: problemi come la sovrapesca, le microplastiche e molti altri mettono a rischio la biodiversità marina. Alla domanda “Cosa posso fare io?”, gli autori rispondono elencando piccole, ma grandi azioni concrete, che possono essere applicate nella nostra vita quotidiana. E quindi se da grandi risorse derivano grandi responsabilità come dice il presidente della Lampada delle Scienze, Riccardo Federle, anche noi dobbiamo sentirci coinvolti e fare la nostra parte per la cura del patrimonio blu.