Instabilità geopolitiche ed economiche: la nuova sfida delle aziende globalizzate
di Gianluca Santini
-Nuove Tecnologie

Crediti: Unsplash
L’estate volge al termine e il vento autunnale riporta alla mente le giornate invernali passate in casa e, meno piacevolmente, le bollette del riscaldamento, aumentate parecchio lo scorso anno, effetto visibile dell’invasione russa dell’Ucraina.
Un effetto forse meno visibile della guerra, e precedentemente anche del Covid-19, è il drastico cambiamento avuto nel mondo del Purchasing/Procurement, ovvero degli acquisti/approvvigionamenti di materie prime e componenti effettuati dalle aziende, e la loro provenienza, e della Supply Chain, il coordinamento di tutte le attività che portano dal Purchasing fino al prodotto finale.
Per discutere e confrontarsi su questi argomenti, il 22 e 23 settembre si svolgerà a Firenze il World Summit IFPSM organizzato da ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management. L’incontro tratterà i temi di un’economia in un Mondo sempre più rapidamente in sviluppo e vario geopoliticamente, che dovrà affrontare problemi “vecchi” come l’inflazione, e problemi “nuovi” come è stato il Covid-19 e le sue conseguenze globali o il recente conflitto russo-ucraino, con l’impossibilità, in entrambi i casi, di ottenere materie prime e componenti dai Paesi coinvolti e la necessità di creare nuove strade per raggiungere il prodotto finale.
Proprio queste nuove strade definiranno il mercato nel futuro, portando alla nascita di innovative realtà aziendali, adatte a risolvere i problemi emergenti. Ad esempio, anche l’utilizzo di energia green è nato dalla sempre maggiore necessità di energia a basso costo, un processo continuo che ancora oggi non ha raggiunto pienamente il suo obiettivo.
Tra gli invitati della due giorni fiorentina, sarà presente Peter Kraljic, ideatore della matrice di Kraljic, strumento importante nel mondo degli acquisti.
La matrice di Kraljic si può, infatti, definire come una “funzione” che associa la disponibilità di un prodotto alla sua importanza sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista tecnico-qualitativo per soddisfare le caratteristiche necessarie del prodotto finale che si sta realizzando.
Grazie alla matrice di Kraljic è così possibile tracciare un “grafico” e individuare le migliori strategie di acquisto, ad esempio per comprare un prodotto reso disponibile da più fornitori si cerca di far abbassare il costo diversificando la fornitura.
All’interno della manifestazione, è stato organizzato il “Campus Adaci for IFPSM WSF23”, al quale prenderò parte: un evento rivolto agli studenti universitari e agli studenti delle scuole superiori, nel quale si darà un’introduzione al concetto di purchasing e di supply management, con la partecipazione di manager ed esperti del settore che condivideranno anche le loro esperienze professionali, incitando a imparare da ciò che è stato per ideare ciò che sarà.
Oltre alla partecipazione di professionisti del settore, provenienti da oltre 40 paesi, il convegno vedrà la partecipazione di personalità con diversa formazione: per quanto riguarda il “Campus Adaci for IFPSM WSF23” interverrà Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice scientifica, che ha già preso parte al programma Nous di Alberto Angela su Rai 1; parteciperà però anche Niccolo Campriani, plurimedagliato olimpico nel tiro a segno con la carabina e Maurizia Cacciatori, ex-capitana della nazionale di pallavolo.
Ritengo che questo convegno, quest’anno in Italia dopo una lunga assenza di quasi 50 anni, sia un impegno imprescindibile per tutti coloro che hanno interesse nel campo degli acquisti, e perché no, anche per coloro che vogliono cercare di approfondire un argomento diverso dal loro solito campo d’azione.
Per chi fosse interessato questo è il link dell’evento.